"Master in Compliance" è il master accademico di primo livello proposto dall'Università degli studi dell'Insubria volto a formare risorse aziendali focalizzate in maniera trasversale sulla compliance.
L'obiettivo è quello di formare figure professionali trasversali che sappiano interfacciarsi con la direzione aziendale, le autorità competenti e i vari professionisti esterni (RSPP, DPO, ODV, Consulenti, ...), conoscendo la normativa cogente italiana e gli standard volontari più richiesti dal mercato.
Scopri di piùUniversità e mondo del lavoro si incontrano in un progetto innovativo.
Cogli l'opportunità di essere una figura già qualificata per accedere la mondo del lavoro.. Preparati sugli aspetti di compliance che ti renderanno una figura trasversale e fondamentale per le aziende italiane. Acquisisci il titolo di ``Master in Compliance``.
Il programmaUn corso di formazione che fino ad ora non c'era, un ponte naturale tra mondo universitario e mondo del lavoro. Un progetto sul territorio per aiutare le risorse ad incontrarsi.
Il Master di I livello in “Compliance” prevede 1500 ore complessive di attività:
- 168 ore di lezioni frontali in aula
- 80 ore di formazione a distanza sincrona con lezioni erogate su piattaforma Teams
- 48 ore di formazione a distanza asincrona con lezioni videoregistrate e/o materiali di approfondimento
- 629 ore di studio individuale,
- 375 ore di stage
- 200 ore di project work e prova finale
Il programma didattico del Master prevede 6 moduli di insegnamento, articolati in varie attività didattiche; al temine di ciascun modulo è prevista una verifica dell’apprendimento con valutazione espressa in “idoneità”. La frequenza è obbligatoria e per poter essere ammessi all'esame finale è necessario avere il 75% di presenza per ciascun modulo didattico. Il master attribuisce 60 CFU.
Al termine del Master è prevista una prova di verifica finale comprendente la stesura di un elaborato scritto e la relativa discussione. Un caso reale con cui lo studente potrà misurarsi per mettere in pratica su quanto appreso durante il Master. Un progetto che porterà lo studente direttamente all'interno dell'azienda. La valutazione della prova finale è espressa in centesimi.
-Le organizzazioni e i comportamenti organizzativi
-La responsabilità amministrativa degli enti – modello organizzativo 231 e prevenzione della corruzione
-La qualità e le norme ISO
-Privacy – i soggetti e la norma
-Cybersecurity – le misure di sicurezza, blockchain, NIST
-La sicurezza nei luoghi di lavoro
-La sostenibilità ambientale ed energetica – sostenibilità ESG
L’articolazione didattica del corso prevede lezioni di 4 ore (2 lezioni nelle giornate di venerdì, una lezione nelle giornate di sabato) distribuite nel modo seguente:
– 16 giornate di 8 ore di venerdì, in presenza
– 20 giornate di 4 ore, di sabato in FAD asincrona
– 88 ore di FAD asincrona.
Il calendario didattico completo con l’indicazione dei singoli corsi verrà reso disponibile prima dell’inizio delle lezioni.
Walter Castelnovo – Direttore del corso
Ing. Gianluca Lombardi – Esperto in Cybersecurity e Privacy
Avv. Paolo Bernardini – Avvocato esperto 231
Avv. Pietro Calorio – Avvocato esperto in Privacy
Avv. Maria Grassetto – Avvocato esperto in tutela dei dati
Castelnovo Walter – Direttore (DiSuit)
Bettinetti Roberta – Membro (DiSuit)
Lombardi Gianluca – Membro (GL Consulting)
Gambaro Fabrizio – Membro (Borsista DiSuit)
Ecco perché dovresti diventare sponsor del Master
Lavorare con e per il territorio per far crescere la propria azienda e la propria comunità, coinvolgendo i giovani in professioni sempre più necessarie e richieste dal tessuto Imprenditoriale.
Il master rappresenta un'ottima strategia di employer branding con la quale aumentare la propria reputation aziendale puntando sul valore della formazione e del sostegno ai giovani.
Le Aziende sponsor potranno essere coinvolte in una sessione formativa del master come docenti, facendo così conoscere la propria realtà e le proprie peculiarità.
Possibilità di affidare al discente un progetto reale che l'azienda deve effettivamente realizzare, da svolgersi in circa 600 ore di attività tra tirocinio e preparazione della “Tesi” del Master.
Più di due mesi di lavoro in azienda da parte di uno dei discenti del corso, ideali per conoscere una risorsa pronta per l’impiego per valutarne l'eventuale inserimento stabile in azienda.
Possibilità di conoscere da vicino il mondo dei neolaureati così da comprendere sogni, visioni, preoccupazioni, aspirazioni. Una fonte di ascolto preziosa per comprendere chi saranno i professionisti di domani.
Le aziende sponsor del progetto supportano i giovani laureati sostenendo parte del costo. La quota indicata è quella in carico allo studente.
INCLUSO
Quota studente per accesso al corso
Materiale didattico
Stage in azienda
ESCLUSO
Tassa di ammissione di 20€
Costo iscrizione all'esame finale
Quota assicurativa di 7,38€ + Bollo 16€
Docente organizzazione e sistemi informativi
Docente di comunicazione interna ed esterna
Docente privacy e sicurezza delle informazioni
Docente privacy e sicurezza delle informazioni
Docente cybersecurity e tecnologia blockchain
Docente sicurezza sui luoghi di lavoro
Docente sostenibilità ambientale
Docente sostenibilità energetica
Docente prevenzione della corruzione
Docente I soggetti della Privacy
Il Master avrà inizio nel mese di marzo 2023 e terminerà nel mese di dicembre 2023.
Le lezioni in presenza si svolgeranno indicativamente il venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00. Le lezioni a distanza in modalità sincrona si svolgeranno indicativamente il venerdì dalle 14.00 alle 18.00. Per motivi organizzativi gli orari potrebbero subire variazioni che verranno comunque comunicate tempestivamente
Sedi del Corso:
La domanda di ammissione al Master dovrà essere inoltrata utilizzando esclusivamente la procedura online collegandosi al sito web dell’Università degli Studi dell’Insubria (www.uninsubria.it ). Gli interessati devono collegarsi alla pagina web https://uninsubria.esse3.cineca.it/Start.do per a eseguire la propria registrazione. E’ possibile connettersi da un qualsiasi personal computer entro e non oltre il 23 gennaio 2023..
Per le modalità di iscrizione scaricare il bando.
Saranno ammessi al Corso massimo 20 (venti) iscritti.
Il Master sarà avviato solo al raggiungimento del numero minimo degli iscritti pari a 10 (dieci) e comunque solo qualora sia garantito il pareggio di bilancio.
Ammessa iscrizione a singole attività didattiche: no
Ammessa iscrizione come uditori: no
Si procederà con una selezione tramite graduatoria.
La graduatoria di merito sarà stilata tenendo conto della valutazione del titolo di laurea e del curriculum, a parità di merito precede in graduatoria il candidato più giovane.
Potranno essere ammessi coloro che sono in possesso del titolo di Laurea triennale o Laurea vecchio ordinamento in qualunque materia.
Il Comitato Scientifico didattico valuterà l’idoneità dei titoli conseguiti all’estero.
Se il numero dei richiedenti sarà superiore al numero dei posti disponibili si procederà a una selezione per titoli e curriculum.
Potranno iscriversi “sotto condizione” i laureandi che prevedono di conseguire il titolo entro l’effettivo inizio delle lezioni (pena decadenza dall’iscrizione al corso di studio).
La tassa di ammissione al concorso è fissata in € 20,00 (venti/00) e dovrà essere versata in un’unica soluzione utilizzando l’avviso di pagamento allegato alla iscrizione online.
La quota di iscrizione al Master è fissata in € 2.500,00 euro (duemilacinquecento/00), da versare all’atto dell’immatricolazione, secondo le modalità che saranno indicate nella graduatoria di ammissione al Master. La quota in carico allo studente risulta fortemente agevolata grazie agli sponsor che finanziano parte della cifra totale.
In aggiunta è prevista la cifra di 7,38€ come quota assicurativa + imposta di bollo d 16€.
Il Master di I livello in “Compliance” prevede 1500 ore complessive di attività, pari a 60 CFU, così articolate:
L’abbinamento viene deciso dall’Organizzazione del Master e prevede che ogni studente abbia un’azienda di riferimento. Il tirocinio e il Project Work finale saranno svolti presso il partner prescelto.
Il tirocinio prevede l’abbinamento dello studente presso un’azienda concordata così da comprenderne l’organizzazione, le attività svolte e le mansioni che possono essere assegnate allo studente stesso. Il tirocinio può essere attivato in contemporanea con le ore di didattica.
Assolutamente si! qualora studente e aziende trovasse una buona affinità, sono libere di procedere in un successivo rapporto di lavoro.
Per conseguire il Diploma di Master universitario di I livello in “Compliance” è necessario frequentare almeno il 75% delle ore di formazione previste, superare gli esami relativi ai singoli moduli nonché una prova finale
Gli interessati devono collegarsi alla pagina web https://uninsubria.esse3.cineca.it/Start.do, eseguire la registrazione inserendo i seguenti dati: codice fiscale, dati anagrafici, recapito, numero telefonico e indirizzo di posta elettronica. Con il nome utente assegnato e la password prescelta, devono effettuare il login, cliccare la voce “Test di ammissione” e iscriversi al concorso denominato “Ammissione al Master di I livello in COMPLIANCE”
Durante la procedura di iscrizione, verrà richiesto di effettuare l’upload di un documento di identità valido e dei dati relativi al titolo di studio conseguito con relativa votazione.
La dichiarazione del titolo di studio potrà essere caricata in una delle seguenti forme:
Al termine della procedura di iscrizione, il candidato dovrà provvedere al pagamento del contributo di € 20,00 mediante la procedura di pagamento “PagoPA”.
Il versamento del contributo di € 20,00 dovrà essere effettuato entro e non oltre il 23 gennaio 2023.
Per informazioni amministrative sul concorso di ammissione al Master contattare:
Per informazioni relative all’organizzazione del Master contattare:
VAI ALLA PAGINA DI DESCRIZIONE DEL MASTER SUL SITO UNINSUBRIA
Master In Compliance è un progetto di Università degli studi dell’Insubria (p.iva 02481820120) e GL Consulting (p.iva 03993580137)